I concerti vengono realizzati anche grazie al contributo delle amministrazioni comunali, delle associzioni e delle cooperative locali che hanno creduto nel progetto e sono antrate a far parte della rete dei Tramonti.
Nel 2015 l’itinerario “I Tramonti della Sardegna – Musica. Racconto. Paesaggio” si è svolto dal 4 al 21 agosto, per un totale di 13 giorni di programmazione in tutta la Sardegna, dall’Ogliastra al Sulcis, dal Nord al Sud, dalle coste alle zone interne, toccando località di grande bellezza e notevole importanza, come monumenti archeologici, parchi naturali, monumenti storici, paesaggi naturali.
I comuni che hanno ospitato i Tramonti in queste prime 5 edizioni sono:
Comune di Badesi
Comune di Bari Sardo
Comune di Baunei
Comune di Bosa
Comune di Buggerru
Comune di Calasetta
Comune di Carbonia
Comune di Cuglieri
Comune di Elini
Comune di Gonnesa
Comune di Isili
Comune di Fluminimaggiore
Comune di La Maddalena
Comune di Lanusei
Comune di Macomer
Comune di Mogoro
Comune di Muravera
Comune di Porto Torres
Comune di Samassi
Comune di Sant'Antioco
Comune di Sassari
Comune di Villamassargia
Comune di Villasimius